Aprile a colori in Turchia, con lo spettacolo dei fiori più belli: i tulipani. Prati e giardini ora sono carichi di intense pennellate di ogni gradazione dell’arcobaleno, vestiti a festa da un miracolo che solo la natura riesce a fare con simile perfezione. Gli occhi sono tutti puntati sull’Istanbul Tulip Festival: il Festival Tulipani Istanbul 2018 ha appunto come location una delle città simbolo del Paese, per una 13esima edizione speciale. Come ogni anno, sono stati piantati diversi milioni di bulbi dello speciale fiore che, nonostante sia una vera icona olandese, è qui che ha avuto origine e questa è la sua vera patria.
Dove vedere i tulipani?
Questo mese si trovano ovunque: in ogni aiuola, spartitraffico, strada o distesa, soprattutto nella metropoli del Bosforo. Imperdibile, in questo senso, è anche un giro Emirgan Park, tra i parchi più grandi e interessanti della città.
La storia del tulipano
Ma cosa c’è di turco nei tulipani?
Il segreto del luogo in cui ha visto la luce per la prima volta, è proprio nel nome. A livello botanico, infatti, ha un significato specifico: deriva dal termine turco “tulbend” ovvero turbante, al quale effettivamente assomiglia. Modelli dello splendido fiore si ritrovano nelle opere d’arte del periodo Ottomano e poi nelle arti applicate, nei tessuti e nei ricami realizzati a mano. Sono stati per decenni protagonisti dei decori sui tappeti, nelle maioliche e nelle miniature, ben prima che fossero un must della primavera europea.
Il periodo di massima popolarità, per il simbolo della Turchia, fu il XVI secolo, nel corso del regno di Solimano il Magnifico e piano piano il tulipano giunse fuori i confini nazionali, grazie a un preziosissimo regalo. Fu, infatti, il fiammingo Ogier Ghislain de Busbecq, ambasciatore di Ferdinando I ad Istanbul, che ne spedì alcuni bulbi al botanico Carolus Clusius, responsabile dei giardini reali olandesi e il resto è cronaca nota. Oggi con i suoi petali colorati rappresenta la cornice perfetta di spazi verdi, case e panorami e di tutti quei territori dove le temperature sono comunque abbastanza miti. Altrettanto vero però, è che la primissima specie dovrebbe essere stata portata qui nell’antichità dall’Iran e in passato un piccolo mazzo di tulipani poteva costare una fortuna.
Festival Tulipani Istanbul 2018
Una vera festa dei fiori in Turchia, dove ogni specie vanta così tante sfumature da non poter esser contate. Fino al prossimo 30 aprile, Istanbul risplende. A cominciare dalla piazza Sultan Ahmed, dove è stato ricreato un tappeto di fiori che è considerato il più grande al mondo, lungo più di 1000 m2. Il design che cambia ogni anno, così come gli eventi, e stavolta sarà svelato a partire dal 14 aprile.
Dal 2006, anno in cui la kermesse ha avuto inizio ovunque è possibile vedere i tulipani nel loro momento di massima fioritura e un altro luogo dove far godere vista e olfatto con la loro presenza, è Taksim Square, proprio nel centro di Istanbul, collegata all’esclusiva area dello shopping di Istiklal Street. Qui si nota una grande decorazione a tema, a ricordare il simbolo tradizionale locale, lo stesso del resto che si ritrova nelle mitiche tazze da tè turche.
Non solo tulipani
Bisogna sottolineare, però, che nel corso dell’Istanbul Tulip Festival, anche altri fiori hanno un ruolo in primo piano. In questo immenso parco all’aria aperta che diventa Istanbul, si possono infatti notare, ad esempio, viole del pensiero e piccole varietà colorate dette mosconi azzurri.
Idee per un soggiorno città e mare
Per chi volesse godere di tutta l’atmosfera della natura che si risveglia in questo meraviglioso Paese e desiderasse unire un soggiorno di mare speciale, un’alternativa può essere quella di proseguire il giro a Bodrum. Qui non è in corso la manifestazione, ma tra mare cristallino, cieli azzurri e chilometri di mandarini a incorniciare la città, la vacanza può continuare all’insegna delle suggestioni da ricordare.
Info su: istanbulunlalesi.ibb.istanbul
Photo Credit: Ufficio Stampa