Tra le sue stradine tranquille, in un centro storico affollato più da biciclette che da passanti, ti sembra di attraversare secoli di storia e di tradizioni. A lato silenziosi canali solcati da battelli carichi di turisti. Utrecht ha però anche un cuore sotterraneo, dove il racconto della sua vicenda più tragica ed eclatante (un tornado che l’ha devastata) rivive tutta, passando dalla sua fondazione e dall’espansione del centro abitato.
DOMunder
I segreti della Domplein di Utrecht partono, dunque, da DOMunder, una attrazione recente che punta sui resti, ancora conservati, della navata del Duomo crollata nel 1674 per via di una tempesta (a dividere per sempre la cattedrale dalla torre del campanile). La visita dei sotterranei, però, inizia molto prima con l’aiuto di torce a fare luce sul passato.
Ci si ritrova, perciò, all’epoca dei Romani quando fondarono il forte Castellum Trajectum, verso il 45 d.C fino ad arrivare al Medioevo, quando la città era il cuore dell’Olanda. 2.000 anni di storia, proprio sotto la sua area più importante del centro e con l’ausilio di una voce guida a spiegarne i reperti e di filmati esplicativi.
I tour guidati hanno la durata di circa 75 minuti e sono quotidiani e ad intervalli regolari. Al civico 4 della Domplein si prendono i biglietti o si acquistano online sul sito www.domunder.nl. Da qui, poi, si può continuare la visita alla città o salire sulla torre affrontando centinaia di scalini fino a godere di un bellissimo panorama sulla città, a cominciare dal profilo severo della cattedrale gotica.
Info per la visita:
Tutti i giorni (tranne il lunedì) alle ore
11:00, 12:00, 13:00, 14:00, 15:00, e 16:00
TARIFFE per tour e tour archeologici guidati
Adulti euro 10
Studenti/over 65 euro 7,50
Bambini/ragazzi euro 5
Combi-ticket con torre del Duomo euro 15/18
Il Museo Ferroviario
Più che storia qui ci si sente dentro ad una fiaba, in un percorso romantico ed evocativo. Impossibile non sentirsi a bordo di eleganti carrozze dove pranzare tra tovagliette di pizzo e calici colmi di vino. Lo Spoorwegmuseum è perfetto per adulti e bambini sin dall’ingresso dove sono ammassate valigie di cartone a ricordi di viaggi non solo di piacere, ma soprattutto per lavoro. Sembra di vedere abbracci, lacrime e convogli che si allontanano, prima di trovarsi avvolti da un numero elevatissimo di carrozze super eleganti.
Fu fondato nel 1927 e aveva il compito di preservare le attrezzature storiche delle ferrovie nazionali olandesi. Oggi si trova all’interno della stazione Maliebaan di Utrecht ed è possibile prendere parte anche a mostre interattive. Con l’esposizine “quattro mondi”, in particolare è facile accorgersi del progresso nel settore pure nel periodi in cui erano in pochi a spostarsi e, soprattutto coloro che possedevano molto denaro. Si comincia con la locomotiva a vapore, per poi passare da viaggi da sogno, dal treno più grande della flotta olandese e dal laboratorio, per scoprire cosa c’è dietro a questi giganti d’acciaio di fronte ad una stazione che rispecchia lo stele e il lusso ottocentesco.
Orari di apertura: da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle 17.00, e i bambini al di sotto dei 4 anni entrano gratis.